Se mi viene consigliato l’intervento chirurgico: l’Ortopedico compila la “Proposta di ricovero” e il modulo di consenso all’intervento chirurgico: da questo momento si viene inseriti in lista d’attesa dal Prericovero.
Se mi viene consigliato l’intervento chirurgico: l’Ortopedico compila la “Proposta di ricovero” e il modulo di consenso all’intervento chirurgico: da questo momento si viene inseriti in lista d’attesa dal Prericovero.
Se mi viene consigliato l’intervento chirurgico: l’Ortopedico compila la “Proposta di ricovero” e il modulo di consenso all’intervento chirurgico: da questo momento si viene inseriti in lista d’attesa dal Prericovero.
Da questo momento è importante che ogni PAZIENTE:
Da questo momento è importante che il MEDICO DI BASE:
Il Paziente verrà chiamato dalla Segreteria (Prericovero) per ricevere comunicazione del giorno e ora in cui dovrà presentarsi per eseguire il prelievo di sangue, l’elettrocardiogramma e la visita con l’Anestesista: il tutto avverrà nella stessa mattina.
Verranno raccolte l’anamnesi medica, familiare e sociale mediante colloquio con l’Ortopedico e l’Infermiera addetta del Pre ricovero; verrà inoltre richiesto di indicare una persona di fiducia che possa fornire supporto/aiuto durante il ricovero e soprattutto nella fase riabilitativa una volta dimessi. Verrà poi eseguita la visita Anestesiologica.
Due giorni prima del ricovero verrà chiamato/a per eseguire un prelievo di sangue che servirà per richiedere il sangue per un’eventuale trasfusione durante il ricovero qual’ora fosse necessario.
Da questo momento è importante che ogni PAZIENTE:
Da questo momento è importante che il MEDICO DI BASE:
Il Paziente verrà chiamato dalla Segreteria (Prericovero) per ricevere comunicazione del giorno e ora in cui dovrà presentarsi per eseguire il prelievo di sangue, l’elettrocardiogramma e la visita con l’Anestesista: il tutto avverrà nella stessa mattina.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.
Il percorso riabilitativo viene preventivamente concordato con l’Ortopedico e l’infermiera Case manager; ad ogni singola persona vengono presentate le possibilità riabilitative e ad ognuno viene suggerita quella ottimale, in base alle necessità e alle condizioni.
Di fondamentale importanza risulta la collaborazione e la disponibilità di almeno un familiare che dovrà assicurare supporto di tipo morale e logistico in previsione della necessità di recarsi alle sedute di fisioterapia e ai controlli clinici una volta dimessi.
Sulla lettera di dimissione verranno indicati i giorni in cui presentarsi per i controlli di routine: generalmente a 14 giorni dall’intervento si rimuovono i punti di sutura e a 30 giorni si eseguono i raggi e la successiva visita.
N.B. In caso di comparsa di febbre, una volta al domicilio, non assumere antibiotici di propria iniziativa; se persiste una temperatura > 38 per più di due giorni, comunicarlo all’ortopedico chiamando il reparto o la sala gessi.